italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Castelli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelli

Descrizione

Castelli è un comune della provincia di Teramo, situato ai piedi del Monte Camicia, famoso per la produzione di maioliche dipinte, tradizione introdotta con buona probabilità dai monaci benedettini che, sfruttando la particolare conformazione argillosa del terreno, diedero vita ad una fiorente attività, diventando la patria di importanti maestri ceramisti che servirono i Re di Napoli e le case principesche di Roma. Tra il XIII ed il IX secolo a.C., tutta l'area sud-est dell'Abruzzo teramano fu abitata da popolazioni sicule, dirette verso l'Italia meridionale. Il borgo si sviluppò in età Carolingia con il fenomeno dell'incastellamento: qui, infatti, si raccolsero le popolazioni degli abitati vicini essendo la zona più ricca di risorse. Divenne prima feudo degli Orsini e poi marchesato dei Mendoza y Alarçon, fino alla fine del feudalesimo.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- la Chiesa campestre di San Donato, definita da Carlo Levi "la cappella Sistina della maiolica italiana"; il soffitto maiolicato, infatti, è composto da 780 mattonelle votive (copie di quelle originali in parte perduti ed in parte esposti al Museo della Ceramica di Castelli);
- la Chiesa di San Giovanni Battista, situata nella piazza principale del borgo e risalente al XVII secolo. All'interno sono custoditi una pala d'altare maiolicata raffigurante la Madonna di Loreto, l'altare seicentesco con il dipinto di San Michele incorniciato da formelle in ceramica ed una scultura lignea policroma del XIII secolo, raffigurante Sant'Anna con in grembo Maria bambina, provenente dalla distrutta Abbazia di San Salvatore.
- la Chiesa e l'ex Convento dei francescani, risalenti al XVII secolo. Oggi il chiostro ospita il Museo della Ceramica di Castelli.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.704 volte.

Scegli la lingua

italiano

english