italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Pietracamela

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pietracamela

Descrizione

Comune montano della provincia di Teramo, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pietracamela ha origini molto antiche e conserva un caratteristico centro storico fatto di strette viuzze, vicoli lastricati, vecchie fontane e saliscendi angusti sormontati da piccoli archetti. Il villaggio andò sviluppandosi successivamente all'anno Mille, per far fronte alle continue invasioni barbariche e alla necessità delle popolazioni circostanti di trovare rifugio in luoghi inaccessibili. Nel 1526 l'imperatore Carlo V infeuda i comuni della Valle Siciliana al marchese Ferdinando De Alarçon Mendoza, a cui rimarrà fino all'abolizione della feudalità.

Siti di interesse:
- la parrocchiale di San Leucio, di origine trecentesca, con un'acquasantiera del Cinquecento, altari barocchi ed un organo settecentesco;
- la Chiesa di San Giovanni (1432) dal bel portale in pietra;
- la Chiesetta di San Rocco (1530);
- la Chiesa di Santa Maria Assunta (XIV secolo);
- la casa-torre, utilizzata in principio come torre di avvistamento;
- la località Prati di Tivo, la più attrezzata stazione invernale del Gran Sasso, posta a 1450 metri di quota con 6km di piste da discesa ed una di fondo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.802 volte.

Scegli la lingua

italiano

english