italiano

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ospitalità di qualità Camere e Colazione Piccolo Albergo Pensione Locanda Venezia Veneto Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Spoltore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Spoltore

Descrizione

Spoltore è un comune della provincia di Pescara, situato in una zona collinare a ridosso del Mar Adriatico, tra i corsi dei fiumi Tavo e Pescara. Sebbene numerosi ritrovamenti attestino la presenza di insediamenti già in epoca romana, il toponimo ha origini alto-medievali e deriva dal germanico "spelt" (farro), cereale largamente coltivato nell'area. Con la conquista normanna divenne pertinenza della contea di Loreto ; nel 1496, col titolo di Baronia, venne infeudata a Ferdinando Castriota, detto Manfredino, che diede al borgo l'aspetto urbanistico che mantiene tutt'oggi.
Il centro storico è disposto a semicerchio attorno all'antica rocca, di cui restano un bastione e due torrioni.

Da visitare, inoltre:
- il Santuario della Madonna del Popolo, ricca di stucchi e decori, al cui interno è conservata una pregevole statua lignea del XII secolo, raffigurante la Madonna col Bambino;
- la Chiesa di San Panfilo extra moenia, dalle forme tipicamente francescane e con un bel campanile riconosciuto Monumento Nazionale;
- la sezione di arte moderna e contemporanea della Pinacoteca provinciale di Pescara, presso il Palazzo della Società Operaia;
- Santa Maria delle Grotte, insediamento greco-albanese sviluppatosi attorno ad una chiesa rurale;
- i resti della fornace romana a Cavaticchi;
- la Chiesa dei santi Cosma e Damiano, con un ricco archivio parrocchiale;
- Villa Acerbo;
- Palazzo Toppi (XVI secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.957 volte.

Scegli la lingua

italiano

english