italiano

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Tollo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tollo

Descrizione

Importante centro di produzione vitivinicola in provincia di Chieti, Tollo sorge in un'area collinare tra il fiume Arielli ed il torrente Venna. Quasi totalmente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, sono poche e rare le tracce architettoniche che potrebbero aiutare gli storici a fare chiarezza sull'origine del borgo. Sebbene numerosi studiosi sostengano l'origine romana del toponimo, una corrente di pensiero più accreditata ritiene, invece, che esso derivi dalla presenza in loco di alcuni Crociati provenienti dalla città francese di Tulle tra l'XI ed il XII secolo. Nel 1566 circa subì gli attacchi della pirateria turca, durante i quali si dice che avvenne il miracolo dell'apparizione della Madonna del Rosario che salvò Tollo. Intorno al XVIII secolo il paese passò sotto il dominio dei Borboni, entrando a far parte del Regno delle Due Sicilie.Tra il 1707 e il 1775 passò alla famiglia di Ruggero d'Altavilla ed in seguito divenne un feudo di proprietà dei baroni Nolli.

Da vedere:
- la chiesa di santa Marina, risalente al 1450 e completamente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Fu, successivamente, ricostruita presso il cimitero;
- la Chiesa della Madonna Assunta, in cui è custodita una bella statua della Madonna del Rosario;
- il Palazzo baronale della famiglia Nolli.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.369 volte.

Scegli la lingua

italiano

english