italiano

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    trasferimenti, transfer, tour, excursion, escursioni, noleggio con conducente, NCC, Costiera Amalfitana, Amalfi Coast, Costa d'Amalfi,...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Loreto Aprutino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Loreto Aprutino

Descrizione

Loreto Aprutino è un comune della provincia di Pescara, situato a poca distanza dal capoluogo di provincia, su di un poggio sulla sinistra della Valle del Tavo. Ha un aspetto tipicamente medievale, con stradine strette e palazzi signorili, dominato dalla mole del Castello Chiola e dalla Chiesa di San Pietro. Sorto come borgo nell'Alto Medioevo, andò sviluppandosi sotto la dominazione normanna, diventando contea. Sotto il dominio Svevo e Angioino, divenne possedimento di vari feudatari, tra cui i d'Avino, i D'Afflitto, i Caracciolo e i d'Avalos.

Tra i siti di maggior interesse:
- il Castello Chiola, la cui struttura originaria risalirebbe all'XI secolo; nel XV secolo fu teatro degli scontri tra Angioini e Aragonesi. Nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti dalle varie famiglie feudatarie che si sono succedute.
- la Chiesa di Santa Maria in Piano, Monumento Nazionale, menzionato per la prima volta nell'864. All'interno è conservato un pregevole ciclo di affreschi ed un Giudizio Universale, di autore ignoto;
- la Chiesa di San Pietro apostolo, preceduta da un cinquecentesco portico ornato da trifore e stemmi di vescovi e regnanti. Alle linee essenziali della porta rinascimentale, si oppongono le volute e i decori barocchi dell'interno a tre navate, ampliate dalla teoria delle cappelle laterali, ricche di affreschi e di pavimenti in ceramica castellana.
- la Chiesa di San Francesco, con splendido portale trecentesco;
- la Chiesa di Santa Maria de Recepto, la più antica chiesa di Loreto Aprutino, con un bell'altare ligneo;
- la Chiesa di San Biagio, di epoca rinascimentale con campanile a cipolla;
- la Chiesa della Madonna di Monte Carmelo, chiesa dell'annesso convento dei frati Cappuccini, risalente al Cinquecento;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, nella frazione di Fiorano, realizzata probabilmente su un sacrario dedicato alla dea Flora;
- il Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli, la cui collezione, esposta nelle sale progettate dall'architetto Leonardo Palladini, è composta di 570 pezzi ed è la più consistente e completa raccolta della raffinata arte della ceramica castellana.
- l'Antiquarium

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 40.288 volte.

Scegli la lingua

italiano

english