italiano

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Controguerra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Controguerra

Descrizione

Pittoresco borgo arroccato sulle colline teramane, Controguerra vanta origini molto antiche, risalenti al periodo preistorico, come attestano I numerosi ritrovamenti rinvenuti in zona ed esposti in parte in una sala del Municipio, ed in parte nei musei di Firenze e Roma. Non c'è unanimità di pareri sull'origine del toponimo: secondo alcuni, infatti, deriverebbe dall'unione di "contrada" con "Guerra" (nome proprio), mentre, secondo altri, dal latino "contra" (dirimpetto) e "Guerra" (inteso come località che molti identificano con Monsampolo).

Luoghi di interesse:
- il Torrione, realizzato nel 1370 su antichi resti romani;
- un'epigrafe romana rinvenuta nel 1878 in località Santa Croce ed ora conservato presso Palazzo Rossi-Barcaroli;
- la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a tre navate con facciata in laterizio;
- la Chiesetta di San Francesco;
- la Cappella dell'Icona, al cui interno è conservata un prezioso dipinto del Seicento;
- le caratteristiche "pinciaie", case rurali in argilla, prive di fondazione, realizzate sin dall'antichità con blocchi di terra lasciati essiccare all'aria.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.956 volte.

Scegli la lingua

italiano

english