italiano

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Caramanico Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Caramanico Terme

Descrizione

Caramanico Terme è un comune della provincia di Pescara, situato alle falde del massiccio della Majella, tra le valli dei fiumi Orta ed Orfento. E' una delle stazioni termali più importanti di tutta la regione, grazie alle sue acque sulfuree e salso-bromo-iodiche.
Sebbene alcuni rinvenimenti portati alla luce nelle aree limitrofe attestino la presenza dell'uomo sin dal Paleolitico, il villaggio di Caramanico Terme cominciò a svilupparsi solo nel VII secolo, durante la dominazione longobarda: anche il toponimo, infatti, sembra derivare dal termine longobardo "harimann" (insediamento, distretto). Durante il Regno delle Due Sicilie fu infeudato alla famiglia D'Aquino.

Tra i siti di maggior interesse:
- l'Abbazia di Santa Maria Maggiore, menzionata per la prima volta in un documento dell'XI secolo, con un bel portale laterale, ricco di decorazioni, edicolette, elementi scultorei, opera di Maestro Giovanni di Lubecca che lo eseguì nel 1452. Costruita nel XV secolo in stile gotico, conserva all'interno numerosi dipinti e arredi di ottima fattura, tra cui un grande ostensorio di rame dorato del XV secolo.
- la Chiesa di San Tommaso (XIII secolo) in stile romanico;
- la Chiesa di San Nicola (XV secolo) dalla facciata impreziosita da un elegante portale con colonne tortili, sculture;
- la chiesa di San Maurizio;
- il Convento dei Frati Cappuccini (1590);
- i resti del castello medievale della famiglia D'Aquino, feudatari del paese;
- le antiche mura e i palazzi gentilizi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 41.124 volte.

Scegli la lingua

italiano

english