italiano

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Tindari (Patti)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tindari (Patti)

Descrizione

Fondata nel 396 a.C. da Dionigi I di Siracusa, sul sito del centro siculo di Abacena, al fine di costituire un avamposto militare contro attacchi cartaginesi, Tyndaris fu una delle ultime colonie greche in Sicilia. Occupata dai Cartaginesi nel 264 a.C., passò sotto il controllo romano 10 anni dopo, prosperando notevolmente durante il periodo imperiale. Secondo le testimonianze di Plinio, una parte della città rovinò in mare per una frana. Un terremoto nel 356 d.C. e le devastazioni degli Arabi nell'836 misero fine all'epopea di Tyndaris.
Arrivati a Tindari, la prima cosa che s'incontra è il grande Santuario cristiano della Madonna Nera che si erge sul promontorio ed è una costruzione del sec. XX. La statua della Madonna Nera, di provenienza orientale, raccoglie la devozione di molti fedeli. Dal piazzale del Santuario, la veduta del panorama marino, ai piedi della rupe di Tindari, è bellissima e indimenticabile. Entrati nella zona archeologica, si nota subito la cinta delle mura, tra le più imponenti e meglio conservate di tutta l'isola.
L'attenzione passa poi al teatro greco, realizato nel IV secolo e trasformato in arena in epoca romana, l'antico abitato con i resti delle terme, risalenti al II secolo d.C. con interessanti mosaici, della basilica (I secolo a.C.) e di alcune abitazioni.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 43.267 volte.

Scegli la lingua

italiano

english