italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Santa Flavia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santa Flavia

Descrizione

Comune della provincia di Palermo, affacciato sulla costa Tirrenica, era nota col nome di Solanto fino al 1880. Fu feudo dei Cabrera, degli Spadafora, degli Alliata e dei Mantegna.
Sulle pendici del Monte Catalfano si trova Solunto, Soloeis o Solus, uno dei più importanti centri della Sicilia punica. La città fu fondata nel IV secolo a.C., forse nei pressi di un più antico insediamento fenicio; conquistata dai Romani nel 250 a.C., decadde dopo il II secolo.
Luogo di soggiorno della nobile aristocrazia palermitana, Santa Flavia conserva importanti ville monumentali, come Palazzo Filangieri, attuale sede dell'amministrazione comunale, risalente al XVIII secolo, Villa Filangeri di San Marco, costruzione del primo XVII secolo, che incorpora, al centro, una preesistente torre tardo quattrocentesca e Villa Valdina, opera sei-settecentesca intorno ad una torre del Cinquecento, con annessa cappella affrescata, un secolo dopo, circa il 1631, da Pietro Novelli.
La Chiesa Madre di Sant'Anna, di gusto barocco, conserva al suo interno un pregevole baldacchino, riproduzione in scala ridotta e con colonne corinzie del famoso baldacchino del Bernini, sculture lignee e preziosi dipinti del XVII-XVIII secolo.
Menzioniamo, infine, il castello medievale di Solanto.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.937 volte.

Scegli la lingua

italiano

english