italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Isola delle Femmine

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Isola delle Femmine

Descrizione

Nota località balneare della provincia di Palermo, facente parte dell'Area Marina Protetta "Capo Gallo - Isola delle Femmine", il territorio comunale comprende anche l'isolotto omonimo situato a 600 metri dalla Punta del Passaggio. Con molta probabilità il toponimo deriva dal termine arabo "fim" (imboccatura), trasformato in "fimmini" nella parlata popolare.
Nel corso del Cinquecento sull'isolotto fu realizzata una torre costiera, oggi in rovina, ed alcune tonnare, per il cui possesso si accese un'aspra diatriba tra il conte di Capaci e l'arcivescivo di Monreale.
L'abitato, situato sulla terraferma di fronte all'omonima isola, si è sviluppato a partire dal XVIII secolo, periodo a cui risale anche la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria delle Grazie, nella piccola piazza principale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.696 volte.

Scegli la lingua

italiano

english