italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Geraci Siculo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Geraci Siculo

Descrizione

Geraci (dal Greco Ierax, ossia avvoltoio) è un piccolo comune della provincia di Palermo, situato nel Parco Regionale delle Madonie. Subì una lunga dominazione musulmana dall'840 ai primi anni dell'XI secolo. Passò, quindi, sotto il controllo dei Ventimiglia e nel 1419 Giovanni I Ventimiglia ottenne il titolo di marchese e nel 1422 Vicerè di Napoli e Sicilia.
A fianco al Castello, di probabili oriini bizantine e divenuto maniero sotto i Ventimiglia, è situata al Chiesa di Sant'Anna, adibita a Cappella Palatina.
La Chiesa Madre conserva al suo interno pregevoli opere d'arte come il fonte battesimale in marmo alabastrino della bottega dei Gagini (XV secolo), splendide statue in marmo della medesima bottega, un monumentale coro in legno del 1650 ed un cospicuo tesoro di calici e reliquari.
La Chiesa di Santo Stefano risale ai primi anni del Seicento e presenta ammirevoli stucchi barocchi ed una tela di Giuseppe Salerno (1609).
Ricordiamo, ancora, la Chiesa di San Bartolomeo, con un superbo polittico in marmo di Antonello Gagini, la Chiesa di Santa Maria La Porta, con un trittico marmoreo sempre proveniente dalla bottega dei Gagini, la Chiesa di San Giacomo, con un prezioso crocifisso ligneo del Trecento ed un affresco bizantino, ed il Bevaio della Santissima Trinità.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.419 volte.

Scegli la lingua

italiano

english