italiano

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Erice

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Erice

Descrizione

Comune in provincia di Trapani, Ercice, dal sicano-siculo "Eryx" (monte), quando nell'VIII secolo divenne città sacra degli Elimi, aveva un tempio dedicato alla dea della fecondità Astarte (la Venere Ericina dei Romani). Subì il dominio dei greci di Siracusa e Agrigento, il dominio punico (come testimoniano le possenti mura di cinta con incise lettere fenicie), la distruzione ad opera dei Cartaginesi nel 260 a.C. e la conquista Romana nel 247 a.C.. Dopo la caduta dell'Impero Romano subì le vicende di tutta l'isola: fu, quindi, bizantina, araba (col nome di Gabal Hamid) e normanna che ivi realizzarono un castello proprio nel luogo in cui sorgeva il tempio di Venere e di cui oggi restano alcune torri e mura merlate.
Il Duomo, dedicato all'Assunta, fu edificato nel XIV secolo con un campanile isolato come una torre. Il portico fu aggiunto nel XV secolo. Gli interni furono rifatti il secolo scorso in stile neogotico. Tra le opere menzioniamo una statua della Madonna col Bambino attribuita a Domenico Gagini.
Interessanti sono anche la Chiesa di San Francesco (XIV secolo), la Chiesa di San Martino, con un bel coro intagliato opera di Bernardo Castelli, la chiesa di San Pietro, il cui monastero è oggi sede del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, la Chiesa di Sant'Orsola (XV secolo), la Chiesa di San Giovanni Battista, di origini medievali con opere di Antonello e Antonino Gagini, il Museo Cordici, che raccoglie materiali archeologici punici, greci e romani (tra cui una testa di Afrodite del IV secolo a.C.) e Palazzo Chiaramonte.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.228 volte.

Scegli la lingua

italiano

english