italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Caccamo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Caccamo

Descrizione

Aggrappato alle ultime propaggini del Monte San Calogero, Caccamo ha probabili origini fenicie; successivamente subì la dominazione romana, bizantina, saracena e normanna. In particolare, durante quest'ultimo periodo, divenne teatro delle rivolte dei baroni siciliani contro l'imperaore Guglielmo I il Malo. Durante la dominazione aragonese è soggetta a feudatari spagnoli, diviene signoria dei Chiaramonte nel XIV sec., per poi passare alle famiglie Prades-Cabrera, Amato e infine De Spuches.
Diverse ipotesi sono state fatte sull'origine del nome Caccamo: dal greco kakkabe (pernice), dal latino càcabus (caldaia); dal cartaginese caccabe (testa di cavallo).
Simbolo della città è il castello, sicuramente tra i meglio conservati in Italia, realizzato a partire dall'Xi secolo su di uno sperone roccioso su più livelli con andamento a spirale. A partire dal XVII secolo perde la sua funzione prettamente difensiva per diventare residenza signorile.
Il Duomo di San Giorgio, addossato alla rupe del castello, risale al periodo normanno, con successivi rifacimento nel XV e nel XVI secolo. Si affacciano su Piazza Duomo anche il seicentesco Palazzo di Monte di Pietà, l'Oratorio del Santissimo Sacramento e la Chiesa delle Anime del Purgatorio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.072 volte.

Scegli la lingua

italiano

english