italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

tu sei qui: Home Puglia Lecce e Salento Presicce

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Presicce

Descrizione

Non si hanno notizie certe sulle origini di Presicce. Con molta probabilità nacque come centro tra il VI e l'VIII secolo; sicuramente nel XII secolo, in pieno periodo normanno, era già un casale.
Nei secoli passati l'economia del paese era basata prevalentemente sull'agricoltura, come testimoniano i numerosi frantoi ipogei che evidenziano anche una certa agiatezza degli abitanti.
Il Palazzo Ducale di Presicce è attualmente sede del Museo della Civiltà Contadina; è stato adornato da giardini pensili nel 1630, da un portale in miniatura nel 1791 e da merlature agli inizi del 900.
Dalla facciata sobria ed elegante in stile barocco, la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, realizzata tra 1776 ed il 1781, si presenta a croce latina con nove altari (di cui otto laterali) ed un bel campanile rinascimentale.
Menzioniamo, ancora, la Chiesa degli Angeli, fatta costruire dal barone Filippo Antonio Cito nel luogo in cui sorgeva una preesistente chiesa, distrutta dai Turchi e ridotta a ovile, la Chiesa del Carmine, con un altare tado-barocco in pietra leccese di pregevole fattura, il Monastero dei Carmelitani e la Chiesa dei morti, così definita per le bocche dei sepolcri sotterranei in essa presenti, oggi chiuse e non più visibili.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.302 volte.

Scegli la lingua

italiano

english