italiano

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Puglia Lecce e Salento Nardò

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Nardò

Descrizione

Splendida cittadina costiera della Penisola salentina, affacciata sul Mar Jonio, Nardò vanta origini antichissime, testimoniate da una serie di reperti rinvenuti nell'area, soprattutto nella Baia di Uluzzu, dove si trovano diverse grotte (Uluzzu e del Cavallo) con graffiti preistorici.
Fondata dai Messapi, nel 269 a.C. cadde sotto l'egemonia romana fino alla caduta dell'Impero. Seguirono, poi, le dominazioni dei Bizantini, dei Goti, dei Longobardi, dei Normanni, degli Angioini e degli Aragonesi.
Spettacolare la Cattedrale medievale in stile romanico, la cui facciata fu rimaneggiata nel Settecento, e restaurata verso la fine del XIX secolo. All'interno è conservato un pregevole Crocifisso ligneo nero risalente al XII-XIII secolo ed alcuni resti di affreschi databili XI-XV secolo. Interessanti sono anche le chiese barocche di San Domenico, Santa Chiara e Sant'Antonio di Padova, il Castello degli Acquaviva, oggi sede del municipio, la scenografica Piazza Salandra, definita una delle più belle piazze d'Italia, con al centro la guglia dell'Immacolata, sorta dopo il terremoto del 1743, e circondata da eleganti edifici in stile barocco, tra cui il Palazzo della Pretura e la Chiesa di San Trifone, nonché il c.d. Sedile, l'edificio più antico, probabilmente sede del Camerlengo dell'università.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.425 volte.

Scegli la lingua

italiano

english