italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Puglia Lecce e Salento Alezio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Alezio

Descrizione

Alezio sorge nel basso Salento a poca distanza dalla più nota Gallipoli. Questa vicinanza ha reso il turismo un elemento importante nell' ambito dell' economia cittadina la quale conserva per la tradizionale attività dell' agricoltura un ruolo primario. Si produce un ottimo olio di oliva e un vino di qualità.
Le origini di Alezio sono controverse, secondo una tradizione sarebbe stata fondata da Lizio Idomeneo, mitico re di Creta. Fu certamente una città della Messapia; in località Monte d' Elia è stata ritrovata una necropoli messapica con alcuni sarcofagi monolitici.
Tuttavia mancano tracce di abitazioni ed è difficile comprendere quella che fu la sua dimensione. Va detto che recentemente alcuni documenti testimoniano che nel VI secolo a.C. Alezio fu un centro importante, sopratutto grazie alla vicinanza con la nemica, ma a volte alleata, Taranto.
In epoca Romana la vicinanza con il porto di Gallipoli e con la Via Traiana portò grande sviluppo tanto che varie fonti la citano come città popolosa. Al contrario intorno all' anno 1000 fu completamente distrutta dai saraceni e si dovette attendere circa sette secoli affinché tornasse ad essere popolata.
In città è possibile visitare il "Museo Civico Messapico" che accoglie i numerosi reperti rinvenuti nella succitata necropoli. Merita attenzione anche il Santuario di Santa Maria della Lizza che fu edificato dai Normanni nel XII secolo ma che reca tracce di una preesistente costruzione bizantina.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.083 volte.

Scegli la lingua

italiano

english