italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Terranova di Pollino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Terranova di Pollino

Descrizione

Comune della provincia di Potenza, situato alle falde del monte Calvario, l'abitato di terranova di Pollino si sviluppa tra gli 800 e i 1000 metri di altitudine, in posizione dominante sull'Alta Valle del Sarmento, immerso nel paesaggio incontaminato del Parco Nazionale del Pollino. Fu fondato nel XVI secolo come feudo dello Stato di Noia (l'attuale Noepoli): i Pignatelli, infatti, per incrementare l'economia e la ricchezza del loro territorio favorivano la colonizzazione agricola dei loro possedimenti.
Siti di interesse:
- il Santuario della Madonna della Pietà, risalente al XVI secolo;
- la Chiesa di San Francesco di Paola, ricostruita nel Novecento su una preesistente chiesa del cinquecento, di cui rimane il bel portone in pino loricato. All'interno è conservata una pregevole pala d'altare del XVII secolo di autore ignoto;
- la cappella della Madonna delle Grazie, risalente al XVI secolo, sul cui altare maggiore è posizionata una tela cinquecentesca raffigurante la Madonna delle Grazie. Interessante è anche l'acquasantiera del Seicento.
- la Cappella di Sant'Antonio (XVI secolo), ciò che resta di un convento dedicato a Sant'Antonio di Padova;
- Palazzo Rusciani (1893);
- i ruderi di numerosi mulini ad acqua.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.623 volte.

Scegli la lingua

italiano

english