italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Rotonda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rotonda

Descrizione

Comune della provincia di Potenza, sede amministrativa del Parco Nazionale del Pollino, Rotonda è arroccata su di un colle, nella parte sud-orientale della Valle del Mercure. Sono molti gli storici che sostengono che la città sorga sul sito dell'antica Nerulum, quindi nel punto di incontro di importanti vie di comunicazione di epoca romana. E' menzionato per la prima volta in una pergamena del 1083 in cui è spiegata anche l'origine del toponimo, che deriverebbe dalla particolare conformazione urbanistica che si andava affermando: una serie di case che venivano realizzate in maniera circolare attorno ad un castello. Passò sotto il dominio normanno, longobardo, angioino, aragonese e borbonico.
Siti di interesse:
- i ruderi del castello, fatto costruire nel XV secolo dai Sanseverino;
- il Santuario di Santa Maria della Consolazione, situato a circa un km dal centro del paese. Iniziato nel 1558 e terminato pochi anni più tardi per ringraziare la Madonna di aver portato fine ad un lungo periodo di epidemie che si erano abbattute sulla popolazione, si presenta con tetto a capanna e facciata principale in pietra calcarea e bel portale affiancato da colonne tuscaniche.
- la Chiesa della Natività della Beata Vergine, realizzata nel 1810 con il contributo di tutti i fedeli. All'interno è possibile ammirare pregevoli capolavori d'arte.
- la Chiesa del Santo Rosario, la più antica del paese, di forma trapezoidale con un'acquasantiera opera di scalpellini locali;
- la Chiesa di Sant'Antonio, risalente al XVIII secolo, con un bel portale in pietra, opera di scalpellini locali;
- i palazzi nobiliari (Palazzo Amato, Palazzo de Cataldi, Palazzo de Tedeschi, Palazzo di Sanso);
- il Museo Naturalistico del Pollino, in cui sono esposti numerosi reperti fossili rinvenuti nel bacino della valle del Mercure tra cui i resti di un "Elephas antiquus italicus" (Pleistocene medio-superiore) e di un "Hippopotamus amphibius (Pleistocene medio-inferiore).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.186 volte.

Scegli la lingua

italiano

english