italiano

  • Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    trasferimenti, transfer, tour, excursion, escursioni, noleggio con conducente, NCC, Costiera Amalfitana, Amalfi Coast, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Episcopia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Episcopia

Descrizione

Comune della provincia di Potenza, situato su uno sperone roccioso a guardia del fiume Sinni, Episcopia (il cui toponimo ha chiare origini greche) si sviluppò in epoca medievale ad opera di alcuni monaci basiliani giunti nella zona per sfuggire alle lotte iconoclaste. In epoca normanna fu munito di un castello, ampliato e rafforzato con torrioni cilindrici durante la dominazione sveva. Fu sempre fedele alla contea di Chiaramonte ed appartenne a varie famiglie feudali (i Carafa, i Marchesi della Porta, i Brancalossi e i De Salvo).
Siti di interesse:
- il Convento e la Chiesa di Sant'Antonio, risalente al X secolo e rimaneggiato in stile barocco; all'interno è possibile ammirare pregevoli stucchi e bassorilievi barocchi nonché gli stemmi dei nobili del paese ivi sepolti;
- il Santuario della Madonna del Piano, già convento cistercense sorto sul preesistente monastero basiliano di San Lorenzo (X secolo). All'interno sono conservati pregevoli affreschi rinascimentali (il Giudizio Universale e la Creazione), una balaustra cinquecentesca e un soffitto a cassettoni;
- la Chiesa Madre di San Nicola, al cui interno è conservata una tela dell'Annunciazione del XVI secolo ed una tavola raffigurante la Madonna Nera;
- il castello feudale, risalente al XIII secolo ed ampliato nei secoli successivi;
- i numerosi palazzi nobiliari (Palazzo Verderosa, Palazzo Guerrieri, Palazzo Frabasile, Palazzo De Salvo, Palazzo Cocchiaro-Frabasile).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 44.249 volte.

Scegli la lingua

italiano

english