italiano

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino San Giorgio Lucano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Giorgio Lucano

Descrizione

Comune della provincia di Matera, situato nel Parco Nazionale del Pollino, san Giorgio Lucano è situato in un'area ricca di boschi e suggestivi calanchi. Sorse nel 1534 ad opera di immigrati albanesi che per sfuggire all'occupazione musulmana nel loro paese, si rifugiarono in queste zone colonizzandole. Divenne, poi, feudo dello Stato di Noia (attuale Noepoli) e passò sotto il controllo della famiglia Pignatelli.
Siti di interesse:
- la Chiesa Madre di San Francesco d'Assisi (XVII secolo);
- il Santuario della Madonna del Pantano, costruita nel 1560 nei pressi della grotta dove fu rinvenuta la statua della Madonna;
- le aree archeologiche di Sodano, Pallio, Campo le Rose e San Brancato, risalenti al periodo greco;
- i palazzi nobiliari, come Palazzo La Canna, Palazzo Silvestri, Palazzo Carlomagno, Palazzo Zito e Palazzo Ripa risalenti al XVI-XVII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.683 volte.

Scegli la lingua

italiano

english