italiano

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ospitalità di qualità Camere e Colazione Piccolo Albergo Pensione Locanda Venezia Veneto Italia

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Castelluccio Superiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelluccio Superiore

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Potenza, immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino, Castelluccio Superiore è un tipico borgo medievale situato su uno sperone roccioso che domina la sottostante valle del Mèrcure-Lao. I primissimi insediamenti nella zona risalgono al IV-III secolo a.C. e mentre alcuni storici la identificano come l'antica "Tebe Lucana", fondata dagli Osci e distrutta più volte, secondo altri, invece, si identificherebbe con l'antica città sannita di Merulum. Il borgo ha origini medievali e fu infeudato a varie famiglie: i Sanseverino, che lo fortificarono con un castello, i Palmieri, i Cicinelli e i Pescara.
Siti di interesse:
- la cinquecentesca Chiesa di Santa Margherita, a due navate con altare maggiore in pietra policroma locale, coro ligneo del Settecento ed un dipinto di Antonio Stabile del 1580.
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, anche detta di San Leonardo, annessa al castello;
- la Chiesa della Madonna di Loreto (1522);
- la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, con facciata a capanna e tetto a spiovente e preceduta da un portico con arco a tutto sesto e volta a crociera. E' affiancata da una torre campanaria a pianta ottagonale;
- la Chiesa della Madonna del Soccorso (XVII secolo), situata sulla montagna Zaccana;
- la cappella di Sant'Antonio Abate (XI secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.348 volte.

Scegli la lingua

italiano

english