italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Chiaromonte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiaromonte

Descrizione

Chiaromonte è un comune della provincia di Potenza, situato su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Sinni, a sud, e la valle del torrente Serrapotamo, a nord. Ritrovamenti archeologici confermano che l'area era abitata sin dall'Età del Ferro. Successivamente si insediò una comunità greca e a tale periodo risale la famosa Lucerna di Korus (oggetto bronzeo di lusso) ed un vaso in ceramica a figure rosse. Il borgo attuale si andò sviluppando in epoca medievale e dopo il terremoto del IX secolo fu ricostruito dai Normanni. Fino al 1319 fu feudo della famiglia Chiaromonte; successivamente passò ai Sanseverino.
Il toponimo deriverebbe da "Mons Clarus", con riferimento alla sua posizione dominante sullo sperone roccioso e, quindi, facilmente individuabile.
Siti di interesse:
- i resti della cinta muraria medievale, delle torri e del castello feudale;
- i resti del convento del Ventrile, fondato dalla vicina Abbazia del Sagittario di cui ha rappresentato una diretta pertinenza;
- la Collegiata di San Tommaso Apostolo, già esistente al tempo di Ugo il Vecchio, primo conte di Chiaromonte, al cui interno sono custoditi due crocifissi medievali, tele provenienti dalla scuola del pittore napoletano Luca Giordano, un altare barocco, proveniente dall'Abbazia del Sagittario;
- la Chiesa di San Giovanni Battista, realizzata su una preesistente struttura;
- Palazzo Vescovile, antecedente al 1500;
- i numerosi palazzi gentilizi come Palazzo Dolcetti (XVIII secolo), Palazzo Donadio (XVIII secolo), Palazzo Lauria (XVIII secolo), Palazzo di Giuria con parco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 79.996 volte.

Scegli la lingua

italiano

english