italiano

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Castronuovo di Sant'Andrea

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castronuovo di Sant'Andrea

Descrizione

E' un comune della provincia di Potenza, situato nella media valle del Sinni, aggrappato alle pendici del monte Manca, in un'area ricca di spettacolari calanchi. Le prime notizie certe risalgono al 1125, quando il borgo viene menzionato col nome di "Castra Castrorum"; secondo alcuni storici le origini risalirebbero al V-VI secolo, quando gli abitanti delle campagne, per sfuggire alle continue incursioni barbariche, decisero di ripararsi in un antico accampamento militare, chiamandolo "Castrum Novum", a cui fu aggiunto, nel 1863, il nome di Sant'Andrea, in onore di Andrea Avellino, padre teatino, nato a Castronuovo e canonizzato nel 1721.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Santa Maria delle Nevi, di origini molto antiche. Presenta un portale in marmo policromo del IX secolo, numerosi dipinti databili tra il XVI ed il XVIII secolo, un fonte battesimale in legno e pietra dura ed un soffitto in legno raffigurante Sant'Andrea.
- la Cappella di Santa Maria delle Grazie (1600);
- la Cappella di Sant'Andrea (1700), costruita nel luogo in cui sorgeva un tempo la casa natale del santo;
- la Cappella San Filippo, di proprietà privata, con facciata barocca e rosone tardo-gotico;
- il palazzo Speziale, dotato di corte interna;
- una tipica abitazione medievale in via Rossini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.853 volte.

Scegli la lingua

italiano

english