italiano

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Latronico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Latronico

Descrizione

Situato all'entrata della valle del Sinni, ai piedi del monte Alpi, Latronico è un comune della provincia di Potenza, abitato dall'uomo sin dai tempi più remoti, come attestano i ritrovamenti portati alla luce nelle Grotte di Calda e risalenti all'Età del Bronzo. In località Colle dei Greci, invece, sono stati rinvenuti i resti di un insediamento appartenente a stirpe enotria.
Il toponimo deriverebbe dal greco e significherebbe "luogo nascosto".
Le prime notizie certe sul borgo si registrano nell'Alto Medioevo, quando le popolazioni circostanti decisero di abbandonare le loro originarie dimore per trovare riparo in zona più interne e difendersi dai continui attacchi di Saraceni e Longobardi. Nel corso dei secoli fu infeudato a Cola di Jonata, ai Sanseverino, ai Palmieri, ai Corcione e, infine, ai Gesuiti.
Siti di interesse:
- la Basilica Pontificia Minore di Sant'Agidio Abate, più volte ricostruita nel corso dei secoli per i crolli subiti a causa dei frequenti terremoti. Sorge nel pieno centro storico del paese e si presenta a tre navate con transetto. All'interno sono custodite pregevoli tele ottocentesche, una statua del Santo del 1570 in alabastro, una croce del Cinquecento ed un ostensorio del Settecento.
- la Chiesa di San Nicola, risalente al XII secolo e situata in uno degli scorci più caratteristici del centro storico;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, a navata unica con torre campanaria quadrata, custodisce all'interno un bell'altare barocco ed una statua in legno della Madonna.
- i numerosi palazzi nobiliari (Palazzo Arcieri, Palazzo Gioia ed il Palazzo comunale) con portali di gran pregio;
- i siti archeologici di Colle dei Greci (insediamento dell'VIII secolo), le Grotte di Calda (insediamenti primitivi risalenti all'Età del Bronzo) ed il pesce fossile risalente al Miocene alle pendici del monte Alpi;
- le sorgenti termali minerali La Calda.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 46.443 volte.

Scegli la lingua

italiano

english