italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Francavilla in Sinni

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Francavilla in Sinni

Descrizione

E' un comune della provincia di Potenza, fondato nel XV secolo sul territorio appartenuto alla Certosa di San Nicola, donato ai monaci dalla principessa Giovanna, moglie del Principe Severino di Chiaromonte, per grazia ricevuta. Il territorio, quindi, fu abitato ben presto da famiglie di contadini e manovali delle zone limitrofe, chiamati dai monaci a coltivare queste nuove terre. Il toponimo deriverebbe dal fatto che i coloni erano affrancati dal pagamento dei tributi, tranne la decima a favore del monastero.
Rimase sotto il controllo dei certosini fino all'abolizione della feudalità.
Siti di interesse:
- il Santuario della Madonna di Pompei (XIX secolo);
- la Chiesa parrocchiale intitolata ai Santi Felice e Policarpo, al cui interno è conservato un pregevole altare maggiore intarsiato e tele del XVIII secolo;
- la Cappella di Sant'Antonio (XIX secolo);
- la Cappella dell'Assunta (XIX secolo);
- i resti dell'imponente Certosa di San Nicola, fondata nel 1395 da Vencislao, conte di Chiaromonte. Fu distrutto nei primi anni dell'Ottocento per mano di Gioacchino Murat.
- i ruderi del convento fortificato del Ventrile, ricadente nel territorio di Chiaromonte e un tempo assoggettato all'Abbazia del Sagittario;
- la fonte di acqua sulfurea, presso il fiume Sinni, nel bosco dell'Avena.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.790 volte.

Scegli la lingua

italiano

english