italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Castiglione delle Stiviere

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castiglione delle Stiviere

Panorama/View

Panorama/View

Descrizione

Comune della provincia di Mantova, adagiato sui colli morenici dell'entroterra a sud del Lago di Garda, Castiglione delle Stiviere è un importante centro agricolo ed industriale, situato a poca distanza da Desenzano. Deve la sua fisionomia di città signorile alla famiglia dei Gonzaga, un cui membro, Luigi Gonzaga, nato proprio qui nel 1568, venne proclamato santo nel 1726, rimanendo venerato nel mondo come "santo della gioventù". Castiglione delle Stiviere è inoltre nota per essere stata luogo della fondazione della Croce Rossa, nata dal coraggio mostrato dalle donne di Castiglione nel portare pronto soccorso alle vittime della Battaglia di Solferino del 1859.
Le origini della città risalgono al periodo etrusco; dopo le invasioni barbariche e la dominazione dei Longobardi (568 - 774 d.C.) ebbe inizio un periodo che vide Castiglione al centro delle contese per il suo possesso tra le famiglie dei Gonzaga, dei Visconti e degli Scaligeri. Nel 1478 la città divenne possedimento feudale del marchese Ferrante Gonzaga e fu proclamata "principato" dell'Impero. La battaglia di Castiglione (1796) segnò l'inizio della dominazione austriaca, mentre la battaglia di Solferino (1859) ne sancì la fine.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- la Basilica di San Luigi, nell'omonima piazza nel pieno centro storico della cittadina, è dedicata al Santo che qui nacque il 9 marzo del 1568. L'edificio, iniziato nel 1612, fu terminato nel corso del Settecentesco in eleganti e sontuose forme barocche. L'interno è impreziosito da pregevoli capolavori d'arte, tra cui un ciclo di affreschi che rappresenta i momenti salienti della vita del santo, stucchi, tele, cappelle ed un urna in argento in cui è conservato il teschio del patrono della città.
- il Castello, residenza estiva dei Gonzaga, fu edificato in origine a scopo difensivo durante il periodo delle invasioni barbariche (VII-IX secolo). Nel 1706, con la guerra di successione spagnola, il castello venne distrutto dai francesi. Dell'antico maniero, sono rimasti solo la torre d'ingresso e alcuni resti delle mura perimetrali con un torrione.
- il quattrocentesco Palazzo della Pretura, già sede del vicariato sotto i Gonzaga;
- il settecentesco Palazzo Longhi, sede del Museo della Croce Rossa;
- il Duomo dei Santi Nazario e Celso, imponente costruzione tardo-barocca, edificata su una preesistente costruzione del Cinquecento. All'interno sono conservati una pala del pittore siciliano Pietro Novelli ed una tela del Procaccini.
- il Parco Pastore, attiguo all'omonimo palazzo ottocentesco, oggi sede della Biblioteca Comunale;
- il Collegio Nobili Vergini del Gesù, importante ed elegante costruzione cinquecentesca, situata tra la Basilica di San Vincenzo e la strada che conduce al Duomo. Fu fondato nel 1608 dalle tre nipoti del Santo. Al primo piano è ospitato il Museo Aloisiano.
- il Museo Aloisiano espone importanti dipinti relativi a San Luigi, oltre a cimeli, documenti e suppellettili vari.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.407 volte.

Scegli la lingua

italiano

english