italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Montalto Pavese

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montalto Pavese

Descrizione

Comune dell'Oltrepò Pavese, le primissime notizie di Montalto Pavese risalgono al X secolo, quando queste terre erano sotto il controllo del monastero pavese di Santa Maria delle Cacce. Nel 1164 passò sotto il controllo di Pavia che lo infeudò alla famiglia Belcredi. Sotto il dominio degli Sforza, nel 1447, è infeudata alla famiglia Strozzi di Mantova, sotto i quali comunque i Belcredi rimangono la famiglia più ricca e mantengono la proprietà del castello. Nel 1617 il feudo è venduto ai Taverna, conti di Landriano, ma nel 1658 i Belcredi lo riacquistano, mantenendolo fino alla fine del feudalesimo nel 1797. Il feudo è nel frattempo elevato a Marchesato.

Tra i siti di maggio interesse, menzioniamo:
- il castello, ubicato a 466 metri s.l.m., è una costruzione in pietra e mattoni a vista sviluppantesi su una pianta di circa 120 m di lunghezza per 20 m di larghezza e 15 m di altezza. Esso mostra quattro torrioni tozzi e quadrati uno dei quali, quello a levante, è leggermente più alto degli altri. Fu fatto costruire nel 1595 da Filippo Belcredi. Gli ultimi e decisivi miglioramenti apportati sono opera degli attuali proprietari i conti Balduino.
- La Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino, in stile rinascimentale;
- il Museo della Civiltà Contadina di Villa Illibardi, che espone oggetti, attrezzi ed utensili vari usati dai contadini del posto nelle epoche passate.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.544 volte.

Scegli la lingua

italiano

english