italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Cremona

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cremona

Descrizione

Colonia romana fondata nel 218 a.C. come baluardo contro i Galli stanziati al di là del Po, Cremona conserva nel reticolo viario del centro storico l'assetto urbanistico romano.
Ed è proprio nel monumentale centro storico, ed in particolare attorno a Piazza del Comune, che si concentra la maggior parte degli edifici di rilievo artistico della città: il Torrazzo, situato accanto al Duomo di Cremona ed uno dei simboli della città lombarda, con i suoi 110m d'altezza è il campanile più alto d'Italia; la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta ed iniziata nel 1107, è in stile romanico, riadattata nei secoli successivi con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Interessanti sono anche il Battistero di San Giovanni Battista, a pianta ottagonale, la Loggia dei Militi, uno degli edifici storici più antichi della città, ed il Palazzo del Comune.
Ma non si può parlare di Cremona se non ricordando anche l'affermata arte liutaria, che raggiunse l'assoluta perfezione con Antonio Stradivari, cui è dedicato un museo che espone un corpus unico al mondo costituito da forme in legno, modelli cartacei e attrezzi vari appartenuti al grande liutaio cremonese, oltre a numerosi strumenti ad arco e a pizzico dei secoli dal Diciottesimo al Ventesimo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 41.868 volte.

Scegli la lingua

italiano

english