italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Baglioni Hotel Luna Venezia

    Baglioni Hotel Luna Venezia

    Hotel, Lusso, Esclusività, Laguna, Venezia, Ospitalità di qualità

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Lodi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Lodi

Descrizione

Situata lungo le sponde dell'Adige e capoluogo dell'omonima provincia, Lodi deve le sue origini alla distruzione di Laus Pompeia, che corrisponde all'attuale Lodi Vecchio, ad opera dei milanesi nel 1111.
La città, infatti, sorse per volontà di Federico I Barbarossa che accordò ai suoi abitanti importanti privilegi. E', inoltre, conosciuta per la celebre Pace firmata nel 1454 con cui si pose fine agli scontri tra Venezia e Milano.
Molte sono le testimonianze del passato giunte fino a noi. Bellissimi il Duomo (iniziato nel 1160), che presenta notevoli sculture, affreschi e un polittico di Callisto Piazza, il Broletto (1284), la Piazza del Mercato, il Palazzo Vescovile e il Santuario dell'Incoronata, gioiello rinascimentale a pianta ottagonale. Merita una visita anche la Chiesa di S. Francesco, in stile gotico-lombardo (1280-1290), per il suo repertorio unico di pittura medievale. Vanno poi segnalate le chiese di Sant'Agnese (sec. XVI), di S. Lorenzo, di Santa Maria del Sole e della Maddalena. Da vedere, infine, l'Ospedale Maggiore (col pregevole chiostro rinascimentale), il Museo Civico e il Museo del Tesoro dell'Incoronata.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.462 volte.

Scegli la lingua

italiano

english