italiano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Gorgo al Monticano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gorgo al Monticano

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "guru" (gorgo, con riferimento all'acqua). Comune in provincia di Treviso, situato nei pressi del fiume Livenza, il territorio di Gorgo al Monticano è situato ai confini con il Friuli Venezia Giulia. L'economia è legata principalmente all'agricoltura e all'allevamento, industria e terziario.
Sulla scorta dei reperti archeologici rinvenuti, si ritiene che i primi insediamenti risalgano all'epoca romana. L'Impero colonizzò questa zona costruendovi una importantissima arteria viaria, la Via Postumia, che consentì alle diverse zone del Veneto di venire più facilmente in contatto tra loro, accorciando le distanze ed i tempi del commercio e degli scambi. L'influenza latina si manifestò anche sui toponimi. Nell'anno 452 fu invaso e saccheggiato dagli uomini guidati da Attila; nella seconda metà del XIV secolo entrò a far parte della Repubblica di Venezia ed ospitò le ricche famiglie veneziane. A partire dalla prima metà del XV secolo fu invaso da Ungari e Tedeschi, seguì un periodo di relativa tranquillità interrotto dalle razzie di Austriaci e Francesi.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale di Cavalier, dedicata a San Daniele, forse di epoca compresa tra il XIV ed il XV secolo, è in stile romanico. Nella prima metà del XX secolo fu ingrandita e le furono aggiunte due cappelle laterali. Custodisce un affresco quattrocentesco raffigurante Santa Lucia e diciotto affreschi scoperti di recente, tenuti nascosti per secoli sotto uno strato di calce, tele e statue preziose.
La chiesa intitolata a San Ippolito e Cassiano, probabilmente edificata intorno al Cinquecento, si trova nel capoluogo. L'interno, affrescato, conserva un'ancona del Sansovino, una preziosa tela del Pittoni.
La chiesa di Navolè si presenta in stile romanico a tre navate, con due cappelle, altrettante sacrestie e tre altari. Vi si trova un trittico di Cima da Conegliano.
Villa Foscarini Cornaro.
Villa Brunesca.
Villa Revedin.
Il bosco di Cavalier.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.818 volte.

Scegli la lingua

italiano

english