italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Ponzano Veneto

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ponzano Veneto

Descrizione

Il toponimo deriva dall'antroponimo latino "Pontius" con l'aggiunta del suffisso "-anus" per indicare l'appartenenza. Comune in provincia di Treviso, situato ai confini con il territorio del capoluogo e distribuito tra tre frazioni (Ponzano, Merlengo e Paderno), l'abitato è impreziosito da ville e palazzi edificati tra il XVI ed il XVIII secolo. Ponzano è un vivace centro industriale dedito alle produzioni più variegate ed è sede di un' importante azienda attiva nel campo dell'abbigliamento.
Si ipotizza che, grazie alla presenza della Via Postumia, già all'epoca della colonizzazione romana esistessero in zona dei nuclei abitati. Nell'XI secolo è accertato che il territorio fu di proprietà degli Ezzelini e rimase nelle mani della famiglia fino alla seconda metà del XIII secolo, epoca in cui questa si estinse. Durante il Medioevo il centro appartenne a Treviso prima, ed alla Serenissima poi. Sotto Venezia il paese visse un periodo particolarmente propizio: si sviluppò dal punto di vista economico, demografico e si arricchì di eleganti edifici fatti costruire dai ricchi mercanti e dalla nobiltà veneziana. Con la conquista napoleonica ebbe termine il dominio di Venezia e si diede impulso alle attività artigianali.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di Paderno, dedicata alla Assunzione della Beata Vergine Maria e risalente alla metà del XIX secolo, si presenta in stile neoclassico con in facciata quattro colonne poggianti su parallelepipedi e timpano. Il campanile, posto di lato, mostra lesene sul corpo principale, evidenti cornicioni a delimitare la cella campanaria, un tamburo ed una copertura quasi sferica in cima. Conserva al suo interno preziose opere d'arte, tra cui una pala dello Zanchi ed una dell'Orioli, entrambe risalenti al Seicento.
La chiesa di San Bartolomeo a Merlengo con campanile risalente alla prima metà del Settecento. Conserva opere del Tiepolo e del Bernardi-Torretti, una tela seicentesca del Mera ed un'opera cinquecentesca attribuita al Marieschi.
La chiesa di Ponzano di epoca settecentesca offre al visitatore la possibilità di ammirare un tabernacolo marmoreo del XVIII secolo, realizzato dal Marchiori, ed un lavabo del XVII secolo.
Villa Cicogna oggi ospita il Comune.
Villa Chiozzi a Merlengo.
Villa Barbaro-Bourbon.
Villa Sorgato.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.661 volte.

Scegli la lingua

italiano

english