italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Miane

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Miane

Descrizione

Il toponimo sembra provenire dall'antroponimo romano Aemilius, probabilmente un veterano al quale furono assegnate terre in questa zona. Miane è un comune in provincia di Treviso, situato in una zona collinare alle pendici delle Prealpi, ai confini col il territorio bellunese. Nel centro si distinguono tre frazioni principali, Miane, Visnà e Vergoman, immerse nel verde intenso di un paesaggio estremamente suggestivo.
Le origini del borgo risalgono al periodo della colonizzazione romana, allorché in loco si venne a creare un "pagus" dipendente da un "municipium" (forse il vicino centro di Vittorio Veneto). Sotto il dominio di Roma la zona si sviluppò grazie alla bonifica dei terreni, alla divisione più razionale dei poderi, all'introduzione di metodi innovativi di coltivazione ed alla costruzione di strade (a poca distanza passava la via Claudia Augusta), rendendo più facili e sicuri gli spostamenti di uomini e merci. La dissoluzione dell'Impero di Roma e l'arrivo dei popoli invasori determinò un periodo di decadenza e disordine: grandi progressi ottenuti nell'epoca precedente furono cancellati e del passato rimase solo la suddivisione ecclesiastica, tra pievi e regole, che perdurò fino al XVIII secolo. A partire dalla dominazione veneziana fino ai giorni nostri, Miane ha vissuto le stesse vicende della regione.

Da vedere:

La chiesa arcipretale, risalente alla seconda metà del XIX secolo, presenta una sola navata e quattro cappelle laterali. Conserva pregevoli dipinti di autori quali il Bellucci, il Balliana, il Bianchi, il Dall'Oglio, un prezioso tabernacolo ed un altare marmoreo di ottima fattura. Il campanile, risalente al XV secolo, originariamente svolgeva funzione di torre di avvistamento e con molta probabilità faceva parte di una costruzione più vasta con funzioni di difesa.
Il santuario della Madonna del Carmine a Visnà, edificato nell'Ottocento, ha facciata neoclassica con semicolonne e timpano.
La chiesa di San Vito, situata a Visnà, risale al Trecento e conserva al suo interno una pala cinquecentesca.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Vergoman del XVI secolo conserva opere del Rossi e del Frigimelica.
La chiesa di San Michele del XIV secolo.
La chiesa di San Pietro del XIV secolo.
Il Capitel Vecio, un tempietto di antiche origini e di grande suggestione.
Villa Gera e Villa Bellati entrambe del Seicento.
Le carceri della Valmareno a Forca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.529 volte.

Scegli la lingua

italiano

english