italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Hotel, Lusso, Ospitalità d'eccellenza, Hotel 5 Stelle

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Montebello Vicentino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montebello Vicentino

Descrizione

Sull'origine del toponimo non c'è concordia: secondo taluni deriverebbe dal latino "mons belli" (monte della guerra) mentre, secondo altri, proverrebbe sempre dal latino, ma con il significato di "bel monte". E' un comune in provincia di Vicenza, posto alle pendici dei Monti Lessini, presso la valle del Chiampo, ai confini con il territorio di Verona. Non distante dai Colli Berici, è ricco di acque: vi scorrono l'Agno ed il Chiampo.
La zona fu abitata sin dall'epoca preromana, gruppi di popolazioni Paleovenete si stabilirono ivi attirate dalla presenza dell'acqua. I Romani la colonizzarono arricchendola di importanti arterie viarie, come la Via Postumia. È accertato che presso Montebello si trovava una stazione per il cambio dei cavalli. Dissolto l'Impero di Roma, l'area fu invasa dai diverse popolazioni, tra cui i Goti, i Longobardi ed i Franchi. Nel corso dei secoli subì il controllo dei Maltraverso, del comune di Vicenza, dei Della Scala, di Venezia, dei Visconti e dei Carraresi. Nei primi anni del Quattrocento Montebello divenne territorio della Serenissima; il governo di Venezia terminò con l'arrivo di Napoleone e seguì il dominio austriaco. Durante il Risorgimento ivi si verificò uno scontro tra le truppe asburgiche e 3000 giovani studenti italiani.

Da vedere:

La chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta fu edificata nella seconda metà del XVIII secolo sul luogo in cui si trovava una precedente pieve, fu progettata dall'architetto
Massari. Si presenta in stile neoclassico, è un edificio monumentale che non passa certo inosservato. La facciata presenta quattro massicce colonne dotate di base e capitello e due nicchie che ospitano statue di santi, il portale è circondato da una ricca cornice, un'alta fascia con bassorilievo precede i capitelli delle colonne. Il timpano, caratterizzato da una greca, è sormontato da tre statue. Il campanile è di epoca posteriore ed è collocato in posizione retrostante. Conserva una statua lignea raffigurante la Vergine di cui è ignoto l'autore e la data di realizzazione.
La chiesa di San Giovanni, di cui si hanno notizie sin dai primi anni del Quattrocento, fu restaurata ala fine del XVII secolo. Conserva una pala settecentesca ed un altare coevo.
Il castello, recentemente ristrutturato, si ipotizza che sia stato edificato sul luogo in cui in epoca romana era presente una fortificazione. Nel Trecento i Della Scala provvidero a rafforzarlo e rimaneggiarlo. Negli anni ha auto diversi proprietari.
Villa Valmarana Zonin, un edificio dei primi anni del Settecento con monumentale facciata.
La loggia comunale, costruita nel 1677, presenta quattro arcate.
Villa Meneguzzo.
Il Municipio.
Villa Miari.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.376 volte.

Scegli la lingua

italiano

english