italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Cassinetta di Lugagnano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cassinetta di Lugagnano

Descrizione

E' un comune della provincia di Milano, situato sul Naviglio Grande, il cui toponimo deriverebbe, secondo alcuni, da "Lucanianus" (aggettivo derivato dal nome proprio latino Lucanius), mentre, secondo altri, da Cassina Biraga, con riferimento, quindi, al fondatore Maffiolo Birago.
I primissimi insediamenti umani risalgono al periodo romano e sono stati rinvenuti lungo la sponda destra del Naviglio e conservati presso il Museo Pisani Dossi di Corbetta. Anteriore all'anno Mille, invece, è un sarcofago in granito con piatti e vasellame in vetro e terracotta, ritrovato nelle campagne.
Il borgo di Lugagnano è menzionato per la prima volta in un documento del 1251, in cui si fa riferimento ad un castello feudale circondato da un fossato, attorno al quale presumibilmente il villaggio si è andato sviluppando. Nel Duecento il castello era di proprietà della famiglia dei casterno, per passare poi ai pietrasanta. Successivamente fu venduto al territorio di Robecco per essere, infine, ceduto a vari signori: Baldassarre Barzi, Giovanni Vasquez de Coronado, Angelo Trivulzio ed i successori di Girolamo Barzi.
Accanto alle bellezze paesaggistiche, simbolo di Cassinetta di Lugagnano sono, senza dubbio, le c.d. "ville di delizia" (come le definiva Marc'Antonio dal Re), ville di potenti famiglie milanesi, che si affacciano sulle acque del naviglio e dei canali, impreziosendo questo piccolo borgo. Le ville portano il nome delle illustre famiglie che le hanno possedute: Villa Birago-Clari-Monzini, Villa Mantegazza-Macinaghi, Villa Trivulzio, Villa Frotta-Eusebio, Villa Grosso-Pambieri, Villa Beoco-Negri, Villa Visconti-Castiglioni-Maineri, Villa Castiglioni-Nai-Bossi, Villa Gambotto-Negri, Villa Bodio-Pallavicini-Bottiglia, Casa Spirito, Palazzo Krentzlin.
Tra gli edifici religiosi, invece, menzioniamo:
- la Parrocchiale di Sant'Antonio Abate, eretta nel 1435, per volere di Maffiolo Birago;
- l'oratorio di San Giuseppe, realizzato nella prima metà del Settecento dall'architetto Carlo Federico Castiglioni per la sua Villa, in forme barocche.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.670 volte.

Scegli la lingua

italiano

english