italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Cinisello Balsamo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cinisello Balsamo

Descrizione

Integrato nell'area metropolitana milanese, Cinisello Balsamo è un nodo viario strategico, essendo situato tra la direttrice nord, verso la Brianza e quella est-ovest dell'autostrada Torino-Venezia. Fino al 1928 Cinisello e Balsamo erano due distinti comuni, che nel corso della storia, pur essendo due entità autonome, avevano vissuto le stesse esperienze. Il toponimo Cinisello deriverebbe, secondo alcuni da "cinixellum" (ad indicare la fertilità del terreno di colore cenerino), mentre secondo altri dalla gens romana "Cinis Aelli". Il toponimo Balsamo deriverebbe, invece, da una nobile famiglia medievale del luogo.
Il suo sviluppo economico è legato prevalentemente al settore dell'industria e del terziario, rappresentando di fatto un prolungamento del capoluogo lombardo.
Luogo di soggiorno della nobiltà milanese, numerose sono le ville sei-settecentesche, tra cui menzioniamo:
- Villa Ghirlanda, risalente al XVI secolo e più volte rimaneggiata, sede della civica biblioteca e del museo di fotografia contemporanea;
- Villa Ferrari Casnedi Casati Stampa di Soncino (XVII secolo);
- Pecchio Orsini Protti (XVII secolo);
- Pallavicini Mantovani, nella frazione di Robecco.
Tra gli edifici religiosi segnaliamo:
- la Chiesetta di sant'Eusebio, di epoca longobarda;
- la Chiesa di Sant'Ambrogio, (1500), patrono e protettore di Cinisello;
- la Chiesa di San Martino Vescovo, (1500), patrono e protettore di Balsamo;
- la cinquecentesca Chiesetta di San Bernardino;
- la Chiesa di San Pio X (1958);
- la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (1957-1958);
- la Chiesa di San Pietro Martire (1968);
- la Chiesa di Santa Margherita (1961);
- la Chiesa della Sacra Famiglia (1965).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.755 volte.

Scegli la lingua

italiano

english