italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Usmate Velate

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Usmate Velate

Descrizione

Comune della provincia di Monza e Brianza, nel bacino idrografico del Lambro, Usmate Velate nasce dall'unione delle due distinte municipalità di Usmate e Velate Milanese. Compreso tra il fiume Lambro e il torrente Molgora il paese, immerso nel verde, con suggestivi paesaggi, presenta alcune caratteristiche tipiche della Brianza rurale ed ha ospitato, nei secoli, le residenze di molti nobili milanesi.

Tra i principali siti di interesse della città menzioniamo:
- la cappella di San Felice, nel cimitero di Velate, sorta intorno al 1851 su disegno dell'ing. Giacomo Moraglia, è un vero e proprio monumento funebre di forme neoclassiche, fatto erigere dalla contessa Maria Beatrice di Barbiano, principessa di Belgioioso d'Este, per ospitare le spoglie del defunto marito conte Giorgio Giovanni Giulini della Porta e in seguito adibita a sepolcro permanente per i membri della propria famiglia.
- la Chiesetta del Dosso, dalla caratteristica pianta circolare, costruita nei primi anni dell'Ottocento e di proprietà privata fino al 1963; è dedicata alla Madonna del Carmelo;
- la Parrocchia di Santa Margherita, anticamente dedicata anche al vescovo San Zenone, faceva parte della parrocchia plebana di Vimercate; fu elevata a parrocchia nel 1571 con decreto di San Carlo Borromeo mentre la parte inferiore del vecchio campanile risale al 1100. L'attuale edificio risale agli anni Trenta del Novecento, realizzato in stile romanico-lombardo.
- la Parrocchia di Santa Maria Assunta, realizzata negli anni Cinquanta del Novecento, su disegno dell'arch. Bettoli;
- Villa Borgia, una volta residenza di villeggiatura dei conti Borgia, realizzata nell'Ottocento, è oggi sede del Consiglio comunale;
- Villa Scaccabarozzi, splendido edificio settecentesco;
- Villa Ala Ponzone, un tempo appartenuto alla nobile famiglia cremonese, ed oggi sede di una scuola materna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.470 volte.

Scegli la lingua

italiano

english