italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

tu sei qui: Home Lombardia Lago di Como Valmadrera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Valmadrera

Descrizione

Comune della provincia di Lecco, affacciato sul lago di Como, Valmadrera è una graziosa meta turistica a poca distanza dal capoluogo di provincia. Il borgo ha origini romane, tuttavia acquista una vera e propria fisionomia solo dopo l'anno Mille: in particolare verso la fine nel Duecento, attraverso l'elenco delle chiese allora esistenti è possibile delineare primi nuclei di abitazioni a San Dionigi, Caserta, al Ceppo e a San Tommaso. Nelle vicende di Valmadrera un ruolo di rilievo ebbero sicuramente alcune famiglie locali.
Tra i siti di interesse menzioniamo: il Santuario della Madonna di San Martino, risalente al primo Medioevo con probabile funzione militare, fu trasformato in luogo di culto nel XIII secolo. Durante gli ultimi lavori di restauro sono stati riportati alla luce gli affreschi originari e le antiche strutture architettoniche. In esso è venerato un dipinto del Quattrocento raffigurante la Madonna del Latte.
La Chiesa di Sant'Antonio Abate fu iniziata nel 1791 e terminata nel 1823, impegnando diversi architetti. La chiesa conserva anche una crocifissione del 1879 di Mosè Bianchi e una tavola cinquecentesca opera giovanile del Lomazzo, appartenuta agli Sforza. Il campanile, innalzato nel 1923, con i suoi 90 metri è tra i più alti della Lombardia.
L'antica Chiesa di San Dionigi, dall'aspetto semplice e lineare, conserva all'interno alcuni affreschi gotici ed un prezioso altare in marmi policromi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.657 volte.

Scegli la lingua

italiano

english