italiano

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Urbino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Urbino

Descrizione

Capoluogo di provincia insieme a Pesaro, Urbino, la romana Urvinum Metaurense, è un'importante città d'arte delle Marche (il suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO "Patrimonio dell'Umanità" nel 1998) che registrò il massimo fermento artistico e culturale sotto la Signoria dei Montefeltro. Urbino, inoltre, è la città che ha dato i natali al grande pittore del Rinascimento Raffaello Sanzio.
Sede della Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale è uno dei più interessanti esempi di architettura rinascimentale. E' opera di Luciano Laurana (1464-1472), che progettò ed eseguì la parte più importante dei lavori, come la caratteristica e celebre facciata dei torricini, il Cortile d'Onore, e lo scalone monumentale, e di Francesco di Giorgio Martini, architetto delle più importanti fortezze dei Montefeltro, che proseguì l'opera del Laurana. Morto il duca Federico (1482) i lavori per il secondo piano furono eseguiti da Girolamo Genga nel 1536.
La casa natale di Raffaello si trova nell'omonima via, al civico 57: qui è possibile ammirare oltre agli arredi ed agli ambienti in cui visse il celeberrimo pittore, anche un suo affresci giovanile.
Di gusto neoclassico, invece, è il Duomo, la cui facciata, realizzata in pietra del Furlo, è opera di Camillo Morigia che la realizzò nel 1782; ; è ornata da cinque statue, sul frontone, rappresentano le Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità) ,mentre sui due spioventi, vi sono rappresentati Sant'Agostino (a sinistra) e San Giovanni Crisostomo (a destra).
Menzioniamo, ancora, la Chiesa gotica di Sant'Agostino, l'Oratorio di San Giuseppe, col bellissimo presepe del Brandani, l'Oratorio di San Giovanni Battista (XV secolo), affrescato dai fratelli Salimbeni, il Mausoleo dei Duchi, opera del Bramante, che ospita le tombe di Federico II e Guidobaldo I Montefeltro, duchi di Urbino e la Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo ma rimaneggiata nelle forme attuali da Vanvitelli nel 1742.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 67.198 volte.

Scegli la lingua

italiano

english