italiano

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Treia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Treia

Descrizione

Il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dal dio greco Trea-Jana. Comune in provincia di Macerata, situato a monte della valle del Potenza, l'abitato è un bellissimo borgo che interrompe il verde delle colline circostanti con le sue mura ed il colore ocra delle abitazioni e dei suoi palazzi eleganti.
Il primo abitato fu edificato dai Piceni nell'anno 380 a.C.; subì, in seguito, la colonizzazione da parte dei Romani e divenne un municipio nel II secolo a.C. Con la caduta dell'Impero, gli abitanti del paese, sottoposti alle continue occupazioni da parte dei Barbari, si videro costretti a cercare un luogo più facilmente difendibile in cui vivere, trasferendosi in una zona più elevata: infatti, nel X secolo, fu costruito un nuovo centro su un colle, denominato Montecchio, che nel XIII secolo fu fortificato con l'edificazione di una cinta muraria. In epoca successiva fu sotto il dominio dei Da Varano, di Francesco Sforza, di Alfonso d'Aragona e del Cardinale Cesi. Si deve al Papa Pio VI la restituzione al borgo del nome Treia e l'attribuzione del titolo di città.

Da vedere:

La cattedrale della Santissima Annunziata, edificata nella seconda metà del XVIII secolo, su progetto del Vici, si presenta con struttura a tre navate suddivise da colonne dotate di capitelli corinzi. Conserva importanti opere, tra cui una Madonna realizzata da Giacomo da Recanati, un busto, raffigurante Papa Sisto V, del Torrigiani.
Il santuario del Crocifisso ingloba nella sua struttura reperti di epoca romana. Conserva un Crocifisso del Quattrocento.
La chiesa di San Michele in stile romanico.
La chiesa di Santa Chiara in stile barocco.
La chiesa di Santa Maria del Suffragio.
La chiesa di San Francesco.
Il Teatro Comunale, inaugurato nel 1821, è riccamente decorato al suo interno, possiede un bellissimo sipario dipinto.
La Torre Onglavina testimonia ciò che resta dell'antica fortificazione, fu eretta nel XII secolo.
Villa Spada progettata dal Valadier.
Porta Vallesacco del XIII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 40.043 volte.

Scegli la lingua

italiano

english