italiano

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Toscana Firenze e dintorni Cerreto Guidi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cerreto Guidi

Descrizione

Situato su un poggio nel Valdarno inferiore, tra il Montalbano ed il fiume Arno, Cerreto Guidi deve il suo nome ai conti Guidi, feudatari della zona, che ivi avevano costruito un castello.
Il borgo nacque in epoca medievale e crebbe rapidamente grazie soprattutto alla vicinanza alla via Francigena, luogo di intensi scambi commerciali.
Entrata nell'orbita della famiglia de I Medici, Cerreto Guidi si trasformò da territorio di frontiera a luogo di caccia e delizie della corte fiorentina, tanto che nel Cinquecento Cosimo I de I Medici fece costruire una villa, in sobrio stile rinascimentale, oggi sede del Museo storico della caccia e del territorio.
La Pieve di San Leonardo, adiacente alla villa medicea, è ricordato sin dal X secolo e conserva all'interno pregevoli opere d'arte, come le due "Sacre conversazioni" (una attribuibile alla cerchia del Ghirlandaio e l'altra opera del Franciabigio), la fonte battesimale in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia ed un crocifisso ligneo del Giambologna.
Il Santuario di Santa Liberata sorse nel Trecento intorno ad un affresco della Santa, il cui culto andò aumentando negli anni. Nei secoli successivi la struttura subì numerosi rimaneggiamenti ed ampliamenti e fu elevato a santuario nel 1966.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 80.215 volte.

Scegli la lingua

italiano

english