italiano

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Santo Stefano di Sessanio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santo Stefano di Sessanio

Descrizione

E' un piccolo borgo della provincia de L'Aquila, di origini romane; il toponimo, infatti, deriverebbe da "Sextantia", ossia le sei miglia romane di distanza che dividevano il villaggio da Peltinum, importante crocevia di traffici che da Roma si dirigevano verso la costa adriatica.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, la vita di Santo Stefano di Sessanio è legata a quella del monastero di San Vincenzo al Volturno mentre le prime notizie certe circa l'esistenza di un borgo fortificato risalgono al 1308. Nel 1579 le terre passarono ai Medici che le tennero fino al 1743.
E' uno dei borghi più suggestivi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, ricco di scorci caratteristici, grazie alle tipiche strade lastricate, ai tetti coperti in coppi ed agli eleganti portali in pietra dei palazzi nobiliari.

Da vedere:
- la Casa del Capitano e la Torre, simbolo del paese, risalente al Trecento;
- la Chiesa di Santa Maria in Ruvo (XIII-XIV secolo);
- la Chiesa di Santo Stefano Protomartire (XIV-XV secolo);
- la Chiesa della Madonna del Lago, realizzata nel XVII secolo al di fuori delle mura cittadine, sulle sponde di un piccolo lago.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.813 volte.

Scegli la lingua

italiano

english