italiano

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Pescasseroli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pescasseroli

Descrizione

Sede amministrativa centrale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli è un comune della provincia de L'Aquila, situato su una vasta pianura, a poca distanza dalle sorgenti del fiume Sangro, nel cuore dei Monti Marsicani. Apprezzata località sciistica ed invernale, grazie ai suoi 20km di piste, è incastonato in uno degli scorci montani più suggestivi della regione, circondata da boschi di faggio, pini, abeti, querce e aceri.
Il toponimo deriverebbe dal latino "Pesculum Serulae" (roccia affiorante sul Sangro).
Fonti leggendarie attribuiscono la fondazione del borgo a popolazioni peligne; nel corso del Medioevo appartenne a varie famiglie, come i conti di Celano, i di Sangro, i d'Aquino, i marchesi del Vasto, nonché a Vittoria Colonna e Maria d'Aragona.

Siti di interesse:
- i resti del castello Mancino;
- l'Abbazia dei Santi Pietro e Paolo, risalente al 1100, al cui interno è conservato un prezioso coro ligneo, una croce di scuola sulmonese ed un crocifisso del Seicento;
- Palazzo Sipari (1839) sede della fondazione intitolata ad Erminio Sipari e dove nacque nel 1866 il celebre filosofo italiano Benedetto Croce.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.351 volte.

Scegli la lingua

italiano

english