italiano

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Pacentro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pacentro

Descrizione

E' un comune della provincia de L'aquila, situato nel Parco Nazionale della Majella, alle pendici delle Montagne del Morrone, all'imbocco della Valle Peligna. Sebbene abitato sin dalle epoche più remote, il borgo viene menzionato per la prima volta solo nell'VIII secolo, in un atto con cui i duchi di Spoleto donarono al monastero di San Vinecnzo al Volturno la chiesa di Sancti Leopardo in Pacentru. Dal X secolo ha inizio la fortificazione del borgo e la costruzione del primo nucleo del castello, per difendere la popolazione dalle continue scorrerie di Normanni e Saraceni. Passò sotto il controllo di varie e potenti famiglie: i Caldora, gli Orsini, De Sanctis, Colonna, Barberini ed i marchesi Recupito di Raiano.
Simbolo del paese è il castello Caldora (o castello Cantelmo), la cui struttura originaria risale all'XI secolo; inizialmente aveva pianta triangolare con una sola torre a nord. Con i Caldora il castello fu ingrandito con l'aggiunta dell'ala residenziale e di altre due torri. Gli Orsini, successivamente, fecero erigere altre due torri cilindriche.

Altri siti di interesse:
- la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria della Misericordia, di origini cinquecentesche, dalla facciata imponente preceduta da una monumentale fontana;
- la Chiesa di San Marcello, risalente al 1047, la più antica del paese, con interessanti affreschi;
- la Chiesa rurale di Santa Maria delle Grazie;
- la Chiesa della Santissima Concezione, in stile barocco;
- il Convento dei Frati Minori Osservanti (1589), al cui interno è custodito un dipinto del pittore fiammingo Spranger;
- i numerosi palazzi nobiliari;
- le incisioni e le pitture rupestri, nella grotta di Colle Nusca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.182 volte.

Scegli la lingua

italiano

english