italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Sanremo

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Sanremo

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Il Residence dei Due Porti, nel cuore di Sanremo adiacente alla pista ciclabile/parco costiero fronte mare, è l'ideale per le famiglie con bambini e per chi desidera la comodità di un appartamento e il servizio di un hotel. Il Residence dei due porti...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sanremo

Descrizione

Capitale della Riviera dei Fiori, Sanremo è disposta ad anfiteatro tra Capo Verde e Capo Nero. Abitata sin dal Paleolitico, era nota col nome di Matuzia, in ricordo della villa di Caio Matuzio situata ad ovest dell'odierno centro cittadino.
La vocazione al turismo d'élite risale al XIX secolo, con la costruzione dei primi grandi alberghi e l'espansione dell'abitato lungo il litorale. La cattedrale di San Siro, modificata, risale al XII secolo: di originale sono rimasti il rosone centrale e parte delle bifore laterali. All'interno si conservano un crocifisso del Maragliano e la tavola del Pancalino raffigurante San Siro e altri santi (1548). Vicino ci sono l'oratorio dell'Immacolata Concezione (secolo XVI), con affreschi del Merano, e il battistero, riedificato su resti romani e di una chiesa preesistente, che custodisce una tela di Orazio De Ferrari. La chiesa di Santo Stefano, rifatta dai Gesuiti a metà del XVII secolo, conserva una tela del Piola e affreschi del Merano. Il santuario della Madonna della Costa, a navata unica, risale al XVII secolo: all'interno affreschi di Giacomo Antonio Boni, una tavola della scuola di Barnaba da Modena (fine XIV secolo) e una tela di Domenico Fiasella. Maestoso edificio barocco rifatto in parte nel XVIII secolo, il palazzo Borea d'Olmo ospita il Civico Museo Archeologico (reperti preistorici e romani). Sono suggestivi i palazzi tardo ottocentesche: tra i più interessanti villa Ormond, con il parco, e villa Alfred Nobel, residenza dello scienziato. Il casinò municipale, in stile liberty è opera di Eugenio Ferret.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 64.387 volte.

Scegli la lingua

italiano

english