italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Bussana Nuova (Sanremo)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bussana Nuova (Sanremo)

Descrizione

Comune facente parte della provincia di Imperia, è la prima frazione di Sanremo dal punto di vista demografico. Presenta una zona costiera, a cui è stato dato il nome di Bussana Mare, oggetto di recente di un notevole incremento turistico e residenziale. Sin dall'800 è nato un vivo interesse degli abitanti per la floricoltura che, curato ed alimentato negli anni con passione, ha reso la zona famosa in tutto il mondo per i suoi fiori.
Di origine recente, è stato creato dagli abitanti di Bussana Vecchia dopo che un devastante terremoto distrusse l'antico borgo. I sopravvissuti al sisma decisero in un primo momento di stabilirsi nella zona bassa del paese nell'attesa di conoscere il giudizio di un'apposita commissione di esperti sulla convenienza e sicurezza di una ristrutturazione delle case lesionate. La zona era stata dichiarata, già negli anni precedenti, ad alto rischio sismico. Decisivi al riguardo erano stati i precedenti terremoti del 1831, 1851 e 1854 che avevano spinto gli abitanti a rinforzare le strutture introducendo caratteristici archetti tra le case, tra il primo ed il secondo piano, tuttora presenti negli stretti carrugi. Benché la popolazione fosse desiderosa di ampliare e ricostruire il borgo originario, le perizie degli esperti ed i dettami dell'autorità le imposero di ricostruire il paese nell'area nota come Capo Marine a tre chilometri più a valle. Fu così che venne posta la prima pietra del Municipio di Bussana nel 1889 e nel 1894 i Bussanesi lasciarono per sempre il vecchio borgo al suo destino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.564 volte.

Scegli la lingua

italiano

english