italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Candeasco (Borgomaro)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Candeasco (Borgomaro)

Descrizione

Una delle sette frazioni del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia, è un piccolo agglomerato urbano arroccato su un pendio soleggiato e non particolarmente ripido, coperto da ordinati terrazzamenti. Si trova sulla sponda sinistra del torrente Impero. Dal gruppo di case dolcemente degradanti si distinguono nettamente i due campanili delle chiese locali: la parrocchiale dedicata a San Bernardino da Siena e, poco retrostante, la cappella cinquecentesca dei Melissano e l'oratorio di Nostra Signora Degli Angeli. Fino allo scorso secolo era raggiungibile solo attraverso una mulattiera; lungo questo percorso è possibile sostare presso il belvedere dell'antico convento dei Francescani e godere della splendida vista sulla vallata. Il borgo è famoso per aver dato i natali alla famiglia Rambaldi: Giovanni Battista, Giacomo Filippo, Francesco Maria e Antonio Filippo, architetti attivi nella zona di Imperia dall'inizio del XVII alla fine del XVIII secolo. E' noto per un tipico dolce locale: la bugia e per la produzione di olio extravergine di oliva. Sembra che fosse suddiviso in sedici ville.
L'arrivo in loco di San Bernardino da Siena avrebbe ispirato la dedicazione a lui della chiesa parrocchiale, costruita in epoca medievale e totalmente ristrutturata in epoca barocca. Della chiesa originaria rimangono capitelli e pezzi di colonne, disseminati nella piazza e nelle strade; arricchiscono il paese con la loro presenza e recano la testimonianza di un pezzo di storia passata importante.
Il comune, legato alla valle del fiume Maro, ne ha condiviso le vicende storiche: appartenne nel XVI secolo ai Savoia ai quali non era sfuggita l'importanza della valle quale nodo strategico per le vie di comunicazione. Fu inserito nel Regno di Sardegna prima e nel Regno d'Italia poi.

Da vedere:

La chiesa dedicata a San Bernardino da Siena di epoca medievale, ma completamente rifatta in epoca barocca.
La cappella dei Melissano, risalente al Cinquecento, presenta un bassorilievo di pregio raffigurante l'Annunciazione.
L'oratorio di Nostra Signora degli Angeli, munito di un interessante portico, opera di Giovanni Battista Marvaldi.
Il convento dei frati Francescani risalente al XVII secolo. Oggi è un rifugio ed ha una chiesa ricca di opere d'arte.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.322 volte.

Scegli la lingua

italiano

english