italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Rocchetta Nervina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rocchetta Nervina

Descrizione

Piccolo borgo medievale in provincia di Imperia situato in Val Nervia, incastonato sul monte Terca, poco lontano dalla costa, alle spalle di Ventimiglia, Rocchetta Nervina offre al visitatore pittoreschi angoli e tranquille passeggiate lungo i suoi carrugi, nonché la possibilità di compiere escursioni sui sentieri della zona. Il centro abitato presenta un sistema difensivo a cortina, due ponti lo collegano all'esterno.
Il ritrovamento di reperti risalenti all'epoca preromana provano il popolamento della zona da parte di abitanti celtici e liguri. Al monte Abellio è stato dato il nome del dio venerato da quelle genti. All'epoca della dominazione romana grazie ai fiorenti commerci ed ai prodotti agricoli il centro conobbe un grande sviluppo. In un testo del XII secolo si fa riferimento alla fuga del signore del luogo, Enrichetto dei conti di Ventimiglia, dalle proteste e rappresaglie degli abitanti di Castrum Barbairae, così denominato in quell'epoca perchè bagnato dal Rio Barbaira. Nel XIV secolo, per circa trent'anni, la vita a Rocchetta Nervina fu notevolmente movimentata dai contrasti con i genovesi Doria, signori di Dolceacqua, che vantavano diritti sul borgo, poi dato alle fiamme. Successivamente il centro divenne villa del comune di Saorgio. La tranquillità tornò solo nel XV secolo grazie alla famiglia Savoia. Verso la metà del XV secolo divenne feudo dei Doria e nel XVIII secolo dei Perrucca. Divenne libero comune della Repubblica di Genova raggiungendo l'indipendenza, successivamente, dopo il Congresso di Vienna fu inglobato nel Regno di Sardegna e dal 1861 nel Regno d'Italia.

Da vedere:

L'oratorio della Santissima Annunziata che reca il motto sabaudo Fert sul cornicione a dimostrazione dell'importanza che assunse la famiglia Savoia, a partire dal 1400, per il paese.
La chiesa di Santo Stefano costruita nel 1500 ed in seguito restaurata in stile barocco. Presenta lo scudo sabaudo sotto il tabernacolo in pietra che orna la porta laterale.
Il grande arco romano alla confluenza dei torrenti Oggia e Barbaira.
Le cascate ed i ponti nelle vallate del Barbaira e dell'Oggia di grande suggestione.
I pittoreschi sentieri tra l'Alta Via dei Monti Liguri, il sentiero Balcone, le vallate dell'Oggia e del Barbaira, la cima di Testa d'Alpe per conoscere i diversi tipi di vegetazione, da quella tipicamente mediterranea a quella via via più montana godendo di magnifici panorami e del silenzio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.083 volte.

Scegli la lingua

italiano

english