italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Imperia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Imperia

Descrizione

Quarta città della Liguria, Imperia nasce come comune nel 1923 dall'unione di due antichi borghi separati dal torrente Impero e per secoli rivali: Oneglia e Porto Maurizio. Due nuclei differenti in tutto: Porto Maurizio si sviluppa lungo la collina del Parasio e scende verso il mare con il suo grappolo di costruzioni medievali; mentre nella pianeggiante Oneglia, i Savoia, che ne diventarono signori dal 1576, hanno disegnato un reticolo di strade sulle quali si affacciano palazzi porticati.
Porto Maurizio, situato ad ovest del torrente Impero, è caratterizzata da un dedalo di vicoli e stradine che si aprono improvvisamente su una piazza o su un palazzo nobiliare. Da non perdere è il lungo scenografico porticato del convento di Santa Chiara, mentre il duomo e l'ex palazzo comunale risaltano per la loro imponenza neoclassica.
Il nucleo di Oneglia è affacciato sul piccolo porticciolo e si estende sulla sinistra della foce del torrente Impero ed unisce alla tradizione marinara un'altrettanto antica tradizione agricola, la cui insigne testimonianza è il Museo dell'Olivo, nella storica sede dell'Oleificio Fratelli Carli. Interessante è anche la Collegiata di San Giovanni Battista in stile tardo barocco genovese, a tre navate con cupola.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 58.055 volte.

Scegli la lingua

italiano

english