italiano

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina Riparbella

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Riparbella

Descrizione

Sebbene il borgo di Riparbella si sia sviluppato in epoca medievale, numerosi sono i ritrovamenti etruschi rinvenuti in zona a partire dal 1837 e conservati presso vari musei d'Italia e del mondo, come Mosca (una cornucopia d'oro), Berlino ed Amsterdam (vasi in terracotta e rame) ed il Museo Guarnacci di Volterra (un corredo funerario). Il toponimo è documentato per la prima volta nel 1034 come "Ripalbella", composto latino di "ripa", che letteralmente significa "riva", e di "albella", a sua volta derivante da "albus" con il significato di "bianco", con probabile riferimento alla roccia tufacea sulla quale la città sorge.
L'abitato si sviluppa intorno ad un castello dei conti della Gherardesca, raso al suolo nel 1466. Da sempre dominio dell'Arcivescovado pisano, Riparbella fa parte della munita schiera di centri pisani annessi alla signoria fiorentina nel 1406, a seguito del declino della Repubblica di Pisa.
Oltre ai resti del Castello di Strido, suggeriamo una visita anche alla Chiesa di San Giovanni Evangelista (metà Ottocento), il cimitero monumentale opera dell'architetto Luigi Bellincioni, dichiarato monumento nazionale, ed il cinquecentesco Oratorio della Madonna delle Grazie.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.731 volte.

Scegli la lingua

italiano

english