italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina Pontedera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pontedera

Descrizione

In provincia di Pisa, Pontedera è situato in prossimità della confluenza del fiume Era con l'Arno, in un'area abitata sin dal periodo Etrusco. Il borgo si sviluppa nel Duecento e prende il suo nome dal ponte che attraversava all'epoca il fiume Era. Si configura fin da subito come uno dei baluardi pisani sul confine con La Repubblica Fiorentina e come tale si pone al centro di numerosi combattimenti, assedi e saccheggi. Il suo castello viene raso al suolo nel 1256, dopo una vittoriosa incursione di truppe lucchesi e fiorentine alleate tra di loro. Venti anni più tardi il centro è annesso ai territori fiorentini.
Il Duomo di Pontedera fu realizzato in stile neoclassico nella seconda metà dell'Ottocento, mentre il campanile risale al 1958. E' diviso in tre navate e all'interno sono custodite numerose opere di gran pregio, come "L'Annunciazione" di Jacopo Chimenti e gli affreschi di Dilvo Lotti, nonché le spoglie di San faustino, patrono della città.
Altri monumenti sono: il Palazzo Pretorio, sormontato dalla Torre dell'Orologio, la duecentesca Chiesa di Santa Lucia, ricostruita nell'immediato dopoguerra dopo essere stata minata dai Tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, di origine duecentesca con importanti opere di Pisano, Cigoli, Riccomini e Gagini, l'Oratorio della Madonna di Ripaia, in stile romanico e Palazzo Stefanelli (XIX secolo), oggi sede dell'amministrazone comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.964 volte.

Scegli la lingua

italiano

english